Il Tempietto di San Pietro in Montorio è una piccola chiesa circolare, considerata un capolavoro dell'architettura rinascimentale. Si trova a Roma, all'interno del cortile del convento annesso alla chiesa di San Pietro in Montorio, sul colle Gianicolo.
Commissione e Costruzione:
Fu commissionato da Ferdinando e Isabella di Spagna e costruito da Donato Bramante attorno al 1502-1510. L'opera segna un momento cruciale nella carriera di Bramante e nell'evoluzione dell'architettura rinascimentale.
Significato e Simbolismo:
Il tempietto è costruito sul luogo dove, secondo la tradizione, San Pietro fu crocifisso. La sua forma circolare è un riferimento ai templi antichi e rappresenta la perfezione divina. L'edificio è un'interpretazione rinascimentale del martyrium romano, un edificio costruito sul luogo del martirio di un santo.
Architettura:
Influenza:
Il Tempietto di Bramante ha avuto un'enorme influenza sull'architettura successiva. La sua forma e le sue proporzioni armoniose hanno ispirato numerosi architetti, tra cui Andrea Palladio. È considerato un esempio perfetto di architettura rinascimentale e un simbolo della grandezza di Roma.
Visita:
Il Tempietto è aperto al pubblico e può essere visitato all'interno del complesso di San Pietro in Montorio. È necessario verificare gli orari di apertura.